Descrizione
Vitigni: 100% Cannonau.
Zona di produzione: (Sassari) Anglona Sardegna, Italia. Composizione del suolo: terreni tendenzialmente sciolti e di medio impasto con una buona base calcarea, ottimo il drenaggio durante tutto l’arco dell’anno.
Altitudine: 150 metri sul livello del mare.
Clima: sempre ventilato, temperato caldo in estate con decise escursioni termiche tra il giorno e la notte, mai particolarmente rigido in inverno e mitigato dalle correnti marine.
Produzione per ettaro: 70-80 q.li/ha.
Forma di allevamento: Cordone speronato.
Densità di impianto: 4000 piante /ha
Data di raccolta: seconda settimana di settembre.
Vinificazione: le migliori uve Cannonau provenienti dai vigneti di proprietà, coltivati per avere una bassa resa per ettaro,vengono trasportate in cantina in piccole cassette.
Fermentazione: la fermentazione dura dai 10 ai 20 giorni a seconda delle annate, spesso viene fatta una una macerazione post-fermentativa di 1/2 settimane, per esaltare il potenziale aromatico delle uve cannonau e favorire lo svolgimento di tutti gli zuccheri da parte dei lieviti. Si parte dai 20°C di temperatura in fermentazione per chiudere in post-macerazione a 28/30°C.
Affinamento: l’affinamento per questa tipologia di vino viene fatto esclusivamente in acciaio per alcuni mesi sui lieviti autoctoni, il che permette di ottenere un vino dalle spiccate note fruttate e dalla straordinaria sapidità gustativa.
Evoluzione in bottiglia: 7-10 anni.
Colore: rosso intenso.
Bouquet: piccoli frutti rossi e delicate note balsamiche. Lievemente speziato.
Gusto: sapido, moderatamente caldo e morbido. Tannini setosi e dolci.
Abbinamenti: carne rossa e bianca, formaggi semi-stagionati e pesce alla brace.