Descrizione
Il suo inventore, Nicola Barillà, si può definire il maggiore artefice della diffusione di tale pratica artigianale nel territorio reggino fino a farlo divenire il più importante (e praticamente unico) sito produttivo di tale olio essenziale.
Oggi la lavorazione del bergamotto avviene a freddo con macchine pelatrici ad acqua dotate di sistemi automatici per il carico e lo scarico dei frutti. Durante l’estrazione una pioggia d’acqua spruzzata dalla sommità della camera di lavorazione, porta i prodotti della pelatura al premi detriti e infine a centrifughe a dischi per la separazione immediata dell’essenza.
L’essenza ottenuta, dopo essere stata sottoposta ad analisi chimica, viene conservata in appositi contenitori di acciaio e poi distribuita in fusti sigillati ed etichettati
– Olio essenziale di bergamotto distillato
– Olio essenziale di bergamotto decolorato
– Olio essenziale di bergamotto deterpenato
– Olio essenziale di bergamotto biologico
– Olio essenziale di bergamotto senza furocumarine”